Progetto ERiC rappresenta un modello di implementazione di politiche energetiche che parte dal basso attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini. Un modello di consumo efficiente ed etico nel settore della green energy che mira a diffondere una corretta consapevolezza delle fonti rinnovabili e, contestualmente, a fornire uno strumento economico di attuazione: le famiglie imparano a scegliere i prodotti green e ad usarli in casa loro.

Questo è l’ambizioso progetto promosso dall’associazione no profit ARSE (Associazione per il Risparmio e la Sostenibilità Energetica) che - dopo il successo raggiunto in territorio siciliano - punta ad avviare diversi Gruppi di Acquisto Sostenibile di impianti fotovoltaici residenziali sull'intero territorio nazionaleERiC, questo è il nome del progetto, raggrupperà  moltissime famiglie con lo scopo di consentire l'acquisto di un impianto fotovoltaico quasi a prezzo di costo e di renderle energeticamente 100% green. Infatti, oltre a dotarsi di un impianto solare gli utenti avranno modo di prelevare la restante quota di energia elettrica da fonti pulite certificate (cioè non fossili). In tal modo l’ utente diventerà partecipe del virtuoso progetto che prevede un approvvigionamento energetico totalmente da fonti rinnovabili. E i vantaggi non finiscono qui: aderire ad ERiC significa fare parte di un nuovo processo economico che sta sempre più delineandosi in Europa, noto come Economia Circolare, un sistema economico improntato sul concetto di riduzione:

  1. Riduzione delle materie prime 
    Grazie alla pianificazione a monte dei quantitativi di pannelli solari da produrre - produzione ad hoc per il gruppo d’acquisto- si riuscirà a non avere esubero di prodotti che resterebbero invenduti.
  2. Riduzione dei rifiuti 
    Evitare l’esubero, grazie ad una produzione mirata al soddisfacimento della domanda, significa ridurre i rifiuti legati a quel determinato ciclo produttivo. Ed inoltre garantire che i pannelli a fine vita vengano avviati al recupero significa evitare che quel rifiuto vada a finire in discarica.
  3. Riduzione delle emissioni di CO2
    Produrre energia rinnovabile equivale a dire evitare che quella stessa energia venga prodotta dalle classiche e inquinanti centrali elettriche. Per tale motivo il Gruppo di Acquisto Fotovoltaico permetterà un fortissimo risparmio di emissioni di CO2.

L'attuazione di Progetto ERiC in Sicilia ha permesso il conseguimento dei seguenti benefici:

  • Aver coniugato green economy & economia circolare : i pannelli fotovoltaici, non solo producono energia pulita, ma a fine vita saranno interamente recuperati sul territorio favorendo lo sviluppo locale dell'imprenditoria legata al riciclo dei rifiuti;
  • Aver contribuito all'abbattimento di 1 milione di kg di CO2: equivalenti alle emissioni emesse da un'automobile che percorre 1.000 volte il tragitto Catania-Capo Nord;
  • Avviare a recupero circa 4.500 pannelli solari a fine vita: vale a dire, sottrarre quasi 100.000 kg di rifiuti alle discariche e recuperarli sotto forma di materie prime seconde.

E soprattutto, acquistare con i Gruppi di Acquisto di Progetto ERiC significa contribuire economicamente alle politiche ambientali portate avanti dall'Associazione. Infatti ERiC reinveste parte dei ricavati a sostegno di iniziative ambientali (sensibilizzazione, divulgazione ed educazione ambientale, piantumazione alberi, finanziamento di progetti ad alta valenza ambientale e sociale).

Questo approccio ha consentito l’attribuzione del nome all’iniziativa, ERiC - Economia Rinnovabile e Circolare.

diapo y